Se anche i vostri bambini amano i vulcani e volete aiutarli a coltivare questa passione, oggi vi racconto tutti i libri che ho trovato sul tema. Scientifici o di fantasia, ne esistono per diverse fasce d’età, adulti inclusi!

Quanti sono i volcano lovers tra noi?

Mi sono bastati pochissimi mesi di questo nuovo blog per rendermi conto di quanti siano gli appassionati di vulcani tra noi: davvero tantissimi! Molti di voi hanno questa “interesse latente” che vi porta a girovagare per il mondo anche alla scoperta dei vulcani, senza approfondire troppo il tema. Altri invece amano leggere e documentarsi. Ci sono poi alcuni geologi – viaggiatori che sottovoce mi hanno ringraziato per aver aperto questo nuovo canale su un tema a loro così caro…

Ma i miei principali “compagni di passione” sono i bambini: sono certamente loro gli interlocutori più interessati alle mie chiacchiere vulcaniche! Per quanto le mie conoscenze siamo relativamente basiche, derivanti in sostanza dalle letture e dal corso di vulcanologia che ho frequentato all’Università di Bologna, quando mi sono trovata davanti a dei bimbi a raccontare i miei viaggi sui vulcani attivi, spiegando loro quello che stava avvenendo nelle foto o nei video che guardavamo assieme, i loro occhietti curiosi mi hanno ascoltato con attenzione e so che alcuni di loro hanno anche riferito agli amici le scoperte fatte.

É proprio a loro, ai piccoli aspiranti vulcanologi che muovono i loro piedini su e giù per le nostre case, che dedico questo articolo, in cui ho raccolto tutti i titoli sul tema dedicati proprio ai bambini.

Mi piace credere che questa grande passione per il cuore caldo della nostra terra che vive, si muove e, a volte, esce per farsi vedere, sia in qualche modo collegata alle nostre origini primitive, più vicine ai bambini e sempre troppo lontane dal nostro sentire “adulto”.

Proprio per questo motivo consiglio a voi genitori di leggere attentamente questi libri con i vostri figli, perché, tramite i loro occhi curiosi, potrete sicuramente scoprire una grande energia che ci accomuna e che potrebbe diventare un’ottima scusa per viaggiare con tutta la famiglia, alla scoperta dei vulcani di tutto il mondo (a partire da quelli italiani, ovviamente!).

 

Libri sui vulcani per bambini:
ecco tutti i titoli “scientifici” e di narrativa

 

libri sui vulcani per bambini

In realtà la scelta di libri sui vulcani non è poi così ampia, ma tutti i titoli trovati mi sono sembrati interessanti, sia per i bambini che per gli adulti, per i quali la letteratura di base è ancora più scarsa. Ecco quindi i titoli che ho scoperto (e a volte letto) in questi ultimi anni.

 

LIBRI SUI VULCANI – DIDATTICI/SCIENTIFICI

COME NASCE IL VULCANO, di Alberto Roscini, Agostino Traini, Franco Cosimo Panini Editore
(12 pagine)

É un libro pensato per i più piccolini, in perfetto stile Pimpa per intenderci. Testo scritto in stampato maiuscolo, tanti disegni semplici e chiari, informazioni, curiosità e adesivi da attaccare nelle pagine. Lo trovo perfetto per iniziare a curiosare con simpatia nel magico mondo dei vulcani. Consigliato dai 4 anni in su (anche un po’ prima con il supporto di un adulto). Letto e approvato!

Maggiori info: Come nasce il vulcano

 

IL VULCANO É UNA TESTA CALDA, di Agostino Traini, Piemme Editore
(32 pagine)

Si tratta di una pubblicazione molto simile alla precedente, ma più sostanziosa e pensata per bambini ancora più piccoli (indicativamente 3-5 anni). Le avventure del Signor Acqua in questo volume coinvolgono gli amici vulcani e assieme a lui i bambini possono andare alla scoperta di questo mondo incredibile. Letto e approvato!

Maggiori info: Il Vulcano è una testa calda

 

I VULCANI A PICCOLI PASSI, di François Michel, Presentazione di Mario Tozzi, Motta Junior
(78 pagine)

Se escludo i testi che avevo studiato al Liceo durante le lezioni di scienze, questo è il primo libro che io stessa, assieme a mia figlia, ho letto/studiato quando è nata la mia passione per i vulcani (grazie al graditissimo regalo della mia amica Monica Liverani, anche lei volcano lover come me). É semplice ma con un approccio scientifico, fornisce tantissime informazioni utili per capire le origini e il funzionamento dei vulcani, oltre a tante nozioni storiche per conoscere alcuni degli eventi più significativi della storia vulcanica mondiale. Adatto per bambini più grandicelli, assieme a genitori curiosi… Il classico antipasto che fa aumentare l’appetito 😉 Letto e approvato!

Maggiori info: I vulcani a piccoli passi

 

VULCANI. LIVELLO 4, di Joan Marie Galat, National Geographic Kids
(48 pagine)

Col National Geographic non si può sbagliare: testi accurati, scientificamente fondati e arricchiti con immagini spettacolari che allietano anche la vista. Informazioni, aneddoti e curiosità per conoscere da vicino il mondo dei vulcani. Il libro è scritto in modo semplice e simpatico, per bambini autonomi nella lettura (livello lettore esperto del Nat Geo) ma anche più piccoli se accompagnati da un adulto. Letto e approvato!

Maggiori info: Vulcani. Livello 4

 

VULCANI. ABSOLUTE EXPERT, di Lela Nargi, National Geographic Kids
(112 pagine)

Un’altra pubblicazione di National Geographic, ancora più accurata e dettagliata, poiché pensata per ragazzini più grandi: oltre a informazioni scientifiche sull’origine e sulle dinamiche dei vulcani, vengono raccontate tante curiosità, il tutto arricchito con foto, immagini e colori accattivanti. Ideale anche per adulti curiosi che vogliono iniziare ad avere una base sul tema.

Maggiori info: Vulcani. Absolute expert

 

MINI DARWIN – UN’AVVENTURA SUI VULCANI, di Paola Catapano e Simona Cerrato, Editoriale Scienza
(120 pagine)

In compagnia dei vulcanologi dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), un gruppo di bambini va alla scoperta dei principali vulcani attivi italiani: Vesuvio, Stromboli e Etna. Una bella lettura, con basi scientifiche, per bambini dai 6-8 anni in su.

Maggiori info: Mini Darwin Vulcani

 

PERCHÉ I VULCANI SI SVEGLIANO? E TANTE ALTRE DOMANDE SULLA GEOLOGIA, di Federico Taddia e Mario Tozzi, Editoriale Scienza
(96 pagine)

Un altro interessante testo scientifico per bambini da 9 – 10 anni in su: un’intervista dettagliata al famosissimo geologo Mario Tozzi che racconta le meraviglie della terra e dei vulcani in particolare, rispondendo a tantissime curiosità che sicuramente appassionano i piccoli aspiranti geologi (e anche i loro genitori 😉 ).

Maggiori info: Perché i vulcani si svegliano?

 

DA GRANDI FAREMO I GEOLOGI, di Stefano Margiotta, Primiceri Edizione
(240 pagine)

Questo è un testo nuovissimo, uscito pochi mesi fa, ma che mi ero appuntata perché avevo apprezzato il suo approccio. Il libro, infatti, è scritto da un geologo italiano e ha lo scopo di far appassionare i bambini a tutto ciò che riguarda le scienze della terra, inclusi ovviamente i vulcani. Attraverso le storie illustrate di alcuni bambini e cagnolini, i giovani lettori possono imparare in modo divertente tantissime nozioni scientifiche. Adatto dai 6-7 anni in su, sarà una delle nostre prossime letture.

Maggiori info: Da grandi faremo i geologi

 

Per la collana “Brutta geografia”, questo volume è pensato per incuriosire i bambini dai 10 anni in su. Racconta prevalentemente curiosità e storie legate alle vicende vulcaniche avvenute in tutto il mondo, in modo molto divertente (magari è utile avere un minimo di base per comprendere appieno i fenomeni raccontati).

Maggiori info: Violenti vulcani

 

Questo libro racconta i vulcani per un pubblico di bambini nella fascia d’età dai 6-8 anni in su. L’approccio è scientifico, con dettagliate descrizioni dei vulcani, ma le foto e le illustrazioni rendono la lettura adatta per tutti i bimbi.

Maggiori info: I vulcani

 

VULCANI E TERREMOTI, di Ken Rubin, Ed. De Agostini
(64 pagine)

L’approccio di questo libro è più “distruttivo” rispetto agli altri, nel senso che racconta più nel dettaglio gli stravolgimenti che avvengono alla terra quando si verificano fenomeni catastrofici come eruzioni e terremoti. Viene comunque descritto scientificamente come avvengono tali fenomeni, con un viaggio all’interno della terra. Età indicativa dai 7-8 anni in su.

Maggiori info: Vulcani e Terremoti

 

TERREMOTI E VULCANI di E. Moraffino, Ed. ABraCadabra
(14 pagine)

Il titolo è simile al precedente, ma questo libretto popup si rivolge a bimbi più piccoli, dai 3-4 anni in su, per far loro toccare con mano le primissime nozioni sui vulcani e i terremoti, tramite linguette e pagine interattive.

Maggiori info: Terremoti e vulcani

 

 

LIBRI SUI VULCANI – IN INGLESE

Per i bambini più grandicelli, suggerisco anche di avventurarsi in qualche lettura in inglese: può essere utile, infatti, familiarizzare con la terminologia vulcanica in inglese, che si trova di frequente anche online.

 

Si tratta di un volume in lingua inglese illustrato, adatto per apprendere le nozioni di base sui vulcani. Appartiene alla serie “beginner readers” quindi può essere letto dai bambini che hanno iniziato da poco a studiare l’inglese (o anche dai genitori che abbiano voglia di ripassarlo 😉 ).

Maggiori info: Volcanoes

 

100 facts volcanoes, di Richard Kelly, di Richard Kelly, Miles Kelly Pub
(48 pagine)

Questo libro è più approfondito rispetto al precedente: spiega come funzionano i vulcani, racconta le principali eruzioni avvenute nel mondo e come i vulcanologi possano prevedere le future eruzioni. Adatto per ragazzini che abbiano maggiore dimestichezza con l’inglese

Maggiori info: Volcanoes, 100 facts

 

Volcanoes and Other Forces of Nature: A Lego Adventure in the Real World, di Scholastic Inc., Ed. Scholastic
(64 pagine)

Se alla passione per i vulcani si unisce quella per i Lego, questo libro è imperdibile! Scritto in inglese per bambini dai 6 anni in su, racconta le avventure dei piccoli personaggi alla scoperta dei vulcani e altri fenomeni naturali spettacolari.

Maggiori info: Volcanoes and Other Forces of Nature

 

LIBRI PER BAMBINI SUI VULCANI PIÙ FAMOSI

 

Quando la passione diventa più grande, poi, si può poi iniziare a leggere anche qualche volume dedicato a vulcani speciali. Ancora meglio, se si ha la fortuna di visitare qualche vulcano in giro per il mondo, provate sempre a chiedere se siano disponibili sul posto pubblicazioni per bambini: spesso, infatti, ne esistono di interessanti che online non sono reperibili. Alcuni esempi di libri su vulcani speciali:

 

14 FUN FACTS ABOUT YELLOWSTONE, di Jeannie Meekins (formato Kindle), LearningIsland.com

Yellowstone è uno dei più famosi parchi naturali americani e moltissime famiglie italiane lo scelgono per visitarlo con i bambini. Utilissimo quindi informare anche i piccoli su cosa si sta vedendo: la caldera di uno dei più famosi e potenti supervulcani terrestri, che potrebbe eruttare provocando danni immensi a livello globale! Formato Kindle, in inglese.

Maggiori info: 14 Fun Facts About Yellowstone

 

DISCOVER HAWAII’S VOLCANOES: BIRTH BY FIRE, di Katherine Orr e Mauliola Cook, Island Heritage Pub
(48 pagine)

Le Hawaii rappresentano uno dei paesi più magici da visitare per i piccoli appassionati di vulcani! Qui sono presenti i vulcani più grandi della terra e, quando il Kilauea è attivo, è possibile vedere da vicino la lava che fluisce. Il paesaggio delle isole (inclusi flora e fauna) è interamente plasmato dai vulcani che le hanno originate e la ricchezza naturalistica di questa meta è unica! Testo in inglese, dai 10 anni in su.

Maggiori info: Hawaii Volcanoes

 

SURTSEY: THE NEWEST PLACE ON EARTH, di Kathryn Lasky, Ed. Disney Pr
(64 pagine)

Surtsey è un’isola famosissima, che ha dato il nome a un tipo di eruzione studiata dai vulcanologi. Si tratta infatti di un’isola emersa in un solo giorno, negli anni Sessanta, a seguito di una violenta eruzione sottomarina. Impossibile non rimanere affascinati dalla sua storia. Il testo è in inglese ma pensato per bambini dai 3-4 anni in su, quindi adatto anche ai nostri piccoli che stanno studiando la lingua.

Maggiori info: Surtsey

ROMANZI SUI VULCANI

Oltre a questi testi più “scientifici”, esiste poi una letteratura variegata che parla dei vulcani usandoli come sfondo di storie fantasiose o leggende, che diventano pretesti per conoscere in realtà il funzionamento e tante curiosità sui vulcani del mondo. Ecco qualcuni titoli.

 

VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA, di Jules Verne

Parlando di romanzi e vulcani, non si può non iniziare dal celeberrimo romanzo di Jules Verne, il cui protagonista parte da un vulcano in Islanda per arrivare a Stromboli…passando però per il centro della terra! Da 10-12 anni su.

Maggiori info: Viaggio al centro della terra

 

UNA VACANZA VULCANICA A POMPEI, di Mary Pope Osborne, Ed. Il Battello a Vapore

Imperdibili le pubblicazioni della Osborne, che raccontano ai più piccoli le meraviglie del mondo attraverso divertenti racconti di fantasia. I protagonisti sono a Pompei e devono trovare un antico rotolo, fuggendo però da un’eruzione! Da 8-10 anni in su. Letto e approvato!

Maggiori info: una vacanza vulcanica a Pompei

 

LA LEGGENDA DEI FIORI DI FUOCO, di Tea Stilton, Ed. Piemme

In questo romanzo, le famose Tea Sisters si trovano nientemeno che alle Hawaii dove si godranno le meravigliose isole e il misterioso vulcano Mauna Loa. Tra le mille avventure che vengono narrate, ci sono interessanti trafiletti con informaizoni utili sui vulcani e sulle Hawaii. Letto e approvato. Da 8-10 anni in su.

Maggiori info: Fiori di fuoco

 

LA FURIA DELLA DEA CHANTICO, di Dino Ticli, Ed. Raffaello
(144 pagine)

Questo romanzo per bambini dagli 8 anni in su racconta da un lato le antiche credenze azteche secondo cui le eruzioni dei vulcani erano provocate dalla furia degli dei, e dall’altro la verità raccontata dalla scienza, che spiega le vere cause delle eruzioni. Non l’abbiamo letto ma sembra molto interessante.

Maggiori info: La Furia della Dea Chantico

 

NON STA MAI FERMA Un romanzo per capire il fenomeno dei terremoti, di Enzo Boschi e Roberto Piumini, Ed. Gallucci

Concludo questa carrellata di titoli con un libro che non abbiamo ancora letto ma che mi sembra davvero speciale: il grande maestro Roberto Piumini e il grande geologo Enzo Boschi assieme per raccontare terremoti e vulcani ai bambini. Oltre al racconto romanzato, una bella appendice scientifica con le principali nozioni sul tema. Per bambini da circa 8 anni in su.

Maggiori info: Non sta mai ferma

 

 

Insomma, i titoli non saranno tantissimi, ma come vedete ce n’è per tutti i gusti e le età. Ovviamente se avete altri suggerimenti fatemi sapere che li aggiungo alla lista! 😉

 

Milly
(testi e fotografie di Milena Marchioni)
(N.B.: nella foto di copertina siamo in Indonesia, ai piedi del famoso vulcano Merapi, nell’isola di Giava)

 

Nome: Cognome: Indirizzo email:

Acconsento al trattamento dei dati personali

 

Se ti piace il blog, seguimi anche su Facebook e Instagram

 

Leggi anche qui: